Grandi manovre sul piazzale della chiesa per l'arrivo delle panche nuove che hanno fatto un lungo viaggio dal Veneto fino a qui.
Il gruppo dei volontari e i loro preziosissimo lavoro
Ecco; finalmente è tutto pronto! La chiesa silenziosa e accogliente attende la sua comunità!
Festa d’autunno per il nostro quartiere Domenica 13 ottobre!
L’iniziativa è stata proposta dai commercianti del quartiere Borgomisto che, con vivacità e spunti e spuntini accattivanti, hanno offerto l’occasione per far conoscere le loro proposte di attività regolari e promozionali.
Non è mancato lo spazio, lungo la via Mascagni, alle bancarelle del “fai da te” a cui ha potuto aderire chiunque si diletti, con fantasia e originalità, in lavoretti manuali.
LA BELLEZZA SALVERA' IL MONDO
“Dulcis in fundo”! Terza e ultima uscita estiva domenicale è stata, ancora una volta, una realtà artistica del nostro capoluogo, Milano.
Una città che si presenta di volta in volta sempre intrigante e capace di stupire. E’ davvero un grande scrigno con tesori spesso sconosciuti agli stessi milanesi. Quest’anno abbiamo visitato e ci siamo lasciati meravigliare dalla piccola ma così meravigliosa chiesa di S.Maria presso S. Satiro, uno dei capolavori rinascimentali del Bramante nella nostra città. Il gioco della prospettiva messo in atto da questo artista dentro questa chiesa, lascia davvero stupiti ed evidenzia la genialità di un giovane architetto chiamato alla corte dei padroni di Milano di allora ovvero gli Sforza.
Abbiamo quindi visitato laPinacoteca e Biblioteca Ambrosiana, iniziata per volontà del cardinale Federico Borromeo nel 1607. Il programma culturale di Federico, che Alessandro Manzoni celebrò nei Promessi sposi, rappresentava quattrocento anni fa quanto di più avanzato si potesse immaginare a proposito di incontri di culture e civiltà. Era stata immaginata e voluta, prima biblioteca in Italia, come una realtà aperta e disponibile a chiunque.
Domenica 1 luglioabbiamo vissuto la seconda uscita estiva; destinazione la città di Novara.
Seconda città del Piemonte per numero di abitanti, questa città che spesso vediamo di sfuggita dall’autostrada mentre andiamo in direzione di Torino e della Val d’Aosta, ha invece svelato la sua bellezza e il suo intrigante centro storico.
Domenica 17 giugno: prima uscita delle nostre DOMENICHE POMERIGGIO INSIEME.
Bellissima la visita al castello di Malpaga e al borgo medievale di Martinengo (Bergamo)
Seguendo la tradizione degli anni scorsi, dopo l'incontro con S. Gianna Beretta Molla, S. Riccardo Pampuri, S. Giovanni XXIII , Santa Maria Domenica Mazzarello e S. Girolamo Emiliani, in occasione del 60° della consacrazione della nostra chiesa e della fondazione della parrocchia ad opera dell'allora Arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini, un gruppo di parrocchiani si è recato in pellegrinaggio nei luoghi in cui ha vissuto il futuro santo Paolo VI.
CONCERTO DI NATALE 2017
La sera di venerdì 22 dicembre, in una magica atmosfera nataliza, la nostra Scuola dell'Infanzia San Giuseppe ha offerto un bellissimo momento comunitario con il CONCERTO DI NATALE 2017
Ecco qualche immagine della serata di Venerdì 15 Dicembre 2017, una serata sulla Disabilità.