IL LIBANO :
VEGETARIANI PER NECESSITA'
Lettera di p. Damiano Puccini, missionario italiano di rito maronita, in Libano da 19 anni
Ringrazio di cuore Don Luciano, le parrocchie di San Eusebio e San Giuseppe per la vicinanza alla nostra missione in Libano in questo tempo forte di Quaresima.
“Il Libano non sprofondi ma avvii il cammino di ripresa” diceva Papa Francesco circa sei mesi fa a proposito della crisi libanese. Ma ancora la discesa verso il baratro non sembra rallentare. Ogni giorno lottiamo contro una povertà che cresce sotto i nostri occhi. Abbiamo bisogno di cibo, medicinali e vestiti. La crisi economica e finanziaria è senza precedenti, scoppiata ben prima della pandemia, esacerbata dall’esplosione del 4 agosto del 2020 al porto di Beirut.
Grazie Famiglia!
Nella nostra Fondazione da pochi giorni abbiamo dato il benvenuto al nuovo anno e con esso sono ripresi i colloqui e gli incontri nei nostri consultori familiari di Bresso, Cinisello, Desio e Seregno con ragazzi, genitori, nonni, bambini, giovani, coppie, single. I racconti differiscono dai contesti, a volte dall’intensità emotiva con i quali si svolgono, ma non nel bisogno espresso di ascolto e di riconoscimento. Come è successo alla famiglia di Nazareth, può accadere di perdersi di vista in qualche passaggio, rendendo necessario il “ritorno sui propri passi” per ricongiungersi e comprendersi. Gli ultimi due anni sono stati molto faticosi per tutti, ma dal nostro osservatorio, avvertiamo un incremento di richieste di aiuto da parte di ragazzi, adolescenti e giovani alle prese con stati depressivi, ansia, problemi relazionali collegati non di rado a disturbi alimentari: sono circa 500 i ragazzi tra i 14 e i 24 anni che nel 2021 si sono rivolti alle nostre strutture per una richiesta di aiuto.
Cara famiglia abbiamo bisogno tutti di te, di alcuni comportamenti normali che puoi ancora insegnare e tramandare con la forza della tua semplicità. Pensiamo al chiedersi con calma “Come stai? Com’è andata la giornata?”, all’importanza del “tempo” per giocare insieme e coccolarsi uno accanto all’altro. Cara famiglia raccontaci la storia delle nostre radici, di come sei nata, dei traslochi, delle gioie e delle fatiche che hai affrontato e superato, insegnaci a spegnere la tv, a lasciare da parte il cellulare e ad ascoltare chi abbiamo accanto, mettendolo a suo agio, senza giudizio e prepotenza. Cara famiglia, come recitava una canzone “C'è bisogno di silenzio, c'è bisogno di ascoltare, c'è bisogno di un motore che sia in grado di volare. C'è bisogno di qualcosa, c'è bisogno di qualcuno, c'è bisogno di parole che non dice mai nessuno. C'è bisogno di un amore vero, c'è bisogno di un amore immenso, c'è bisogno di un pezzo di cielo”. Cara famiglia, sii tu per noi e per tutti la musica di questo canto, speranza che non viene meno, qui, oggi, in questo tempo. Grazie!
Fondazione per la famiglia Edith Stein – Consultori decanali
NELL’ANNO 2021 nei quattro consultori familiari di ispirazione cristiana sono state effettuate 8.661 consulenze psico-pedagogiche, 4.071 prestazioni sanitarie di sostegno alla maternità e di ginecologia, e si sono raggiunti 7.327 allievi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, con i corsi di prevenzione ed educazione alla salute
Il Decanato di Cinisello Balsamo propone la vendita di panettoni e pandori per finanziare borse di studio in Bangladesh, Uganda, Congo.
Nella nostra Parrocchia :
- Sabato 4 e domenica 5 dicembre sul piazzale della chiesa al termine delle S. Messe
- Da lunedì 6 a venerdì 11 dicembre in segreteria parrocchiale negli orari di apertura
LABORATORI DI FORMAZIONE SUL TEMA
"COMUNITA' CRISTIANA E DISABILITA' :
UN SOLO DIO PADRE DI TUTTI"
Sabato 20 e 27 novembre 2021
dalle 9.30 alle 12.30
presso l'Oratorio Pio X - Parrocchia S. Martino
Via San Saturnino, 8
I laboratori di formazione, oltre ad offrire a tutti gli operatori una valida occasione per mettersi in discussione, per confrontarsi e prendere maggior familiarità con il mondo della disabilità che bussa alle nostre parrocchie, costituisce l’occasione per conoscersi, scambiarsi contatti e valutare se ci sono le condizioni per avviare, in un secondo tempo a livello di territorio locale (comunità pastorali o decanati), un percorso insieme per iniziare a seminare uno sguardo nuovo nei confronti delle persone con disabilità.
I laboratori prevedono un numero max di iscrizioni
e si svolgeranno in presenza,
osservando tutte le indicazioni di comportamento
per il contenimento del contagio da covid-19.
E’ obbligatorio il green pass
clicca qui per accedere al link per l'iscrizione
Il Tavolo per le politiche famigliari del comune di Cinisello (a cui partecipa anche l’equipe famiglia del nostro Decanato), con le associazioni del territorio che aderiscono al progetto, organizza la festa delle famiglie. Un momento di confronto ma anche di attività e laboratori che vedono la famiglia come soggetto attivo e grande occasione di relazioni.
clicca sul volantino qui sotto per il programma completo
"Ci trattarono con gentilezza"
Il tema di quest’anno è stato affidato ai cristiani di Malta che ogni anno ricordano il naufragio dell’apostolo Paolo: “Ci trattarono con gentilezza” (At 28,2).
La narrazione inizia con Paolo condotto prigioniero a Roma (Atti 27, 1ss): è in catene, ma anche attraverso di lui, in un viaggio che si rivelerà pericoloso, la missione di Dio continua.
L’episodio ripropone il dramma dell’umanità di fronte alla terrificante potenza degli elementi della natura. I passeggeri della barca sono alla mercé del mare violento e della poderosa tempesta che infuria intorno a loro. Sono forze che li spingono verso approdi sconosciuti, e si sentono persi e senza speranza.
Tempo di iscrizioni a scuola e tempo di scegliere per le famiglie e per gli studenti più grandicelli che ormai decidono in autonomia se iscriversi per frequentare l’ora di religione.
In occasione della Giornata di sensibilizzazione alla scelta dell’Ora di Religione il Cardinal Angelo Bagnasco, presidente della Cei, si è così pronunciato: «Si parla spesso di una certa fragilità che rende difficile resistere nelle difficoltà della vita, alle quali nessuno può sottrarsi.